Il servizio di igiene urbana comprende una serie di attività finalizzate a garantire la pulizia e il decoro delle aree pubbliche all'interno del comune. Questo servizio è essenziale per mantenere un ambiente salubre, ridurre i rischi per la salute pubblica e preservare la qualità della vita dei cittadini.
Per poterlo fare e per poter, di conseguenza, mantenere e tutelare il pianeta ed i luoghi in cui viviamo, è indispensabile che i cittadini pratichino la raccolta differenziata. I rifiuti, separati, vengono inviati ad impianti specializzati ed autorizzati al recupero di materia (tutti i rifiuti differenziati) o per la produzione di energia (l’indifferenziato).
Ogni rifiuto differenziato recuperato genera un incasso per il Comune, grazie al quale si finanzia parte del servizio di igiene urbana. Maggiore è l’incasso, minori i soldi chiesti ai cittadini, a parità di servizio.
Ad Olgiate Comasco è attivo un servizio di raccolta porta a porta per 7 diverse tipologie di rifiuto, che vanno separati e conferiti utilizzando contenitori o sacchi di colori:
- contenitore marrone per i rifiuti organici;
- contenitore verde per il vetro e i metalli;
- contenitore bianco per la carta e il cartone;
- sacco giallo per gli imballaggi in plastica;
- sacco grigio trasparente per i rifiuti indifferenziati.
Vi è inoltre un centro raccolta rifiuti, in Via Fossi di Rongio. Le indicazioni ed il funzionamento sono riportate nella pagina dedicata.
App Junker
E' possibile scaricare sul proprio smartphone l'app Junker cliccando dal bottone Accedi al servizio
Su Junker è possibile innanzitutto reperire tutte le informazioni, validate e georeferenziate, per differenziare correttamente qualsiasi tipo di rifiuto. Grazie a un database interno di oltre 2 milioni di prodotti, l’app riconosce gli imballaggi dal codice a barre. Basta inquadrare il codice a barre con la fotocamera dello smartphone o, in alternativa, scattare una foto al prodotto, per sapere in tempo reale di quali materiali è composto e come va conferito. E, siccome le regole per la differenziata non sono uguali in tutta Italia, Junker app – grazie alla geolocalizzazione – è in grado di personalizzare le informazioni in base al territorio in cui si trova l’utente. Utile a casa, quindi, per non sbagliare ed evitare multe, ma anche quando ci si sposta in un altro Comune per lavoro o vacanza.
Junker contiene il calendario della raccolta rifiuti e offre un servizio di notifica, che ogni sera ricorda al cittadino quale frazione verrà raccolta il giorno successivo. In caso di festività, iniziative straordinarie o emergenze, il Gestore o l’amministrazione comunale possono prontamente informare le utenze, inviando un messaggio diretto in app.
Se i rifiuti non rientrano tra quelli conferibili nei contenitori domestici, come nel caso di farmaci scaduti, batterie, tessili o apparecchiature elettriche ed elettroniche (RAEE), su Junker è possibile visualizzare su mappa il centro di raccolta e tutti gli altri punti di conferimento presenti sul territorio